
27 Feb 21
28 gen 21
A un mese dall'inizio della stagione dell'ABB FIA Formula E World Championship 2020/21 che si terrà a Dir'iyya in Arabia Saudita il 26 e 27 febbraio, Formula E e la FIA svelano la serie di gare che seguiranno il double-header notturno nel deserto.
Per il Round 3, il 10 aprile si tornerà a gareggiare a Roma, la capitale italiana, nel quartiere EUR.
Il Round 4 si terrà in una nuova località, a Valencia sul Circuito Ricardo Tormo, dove nelle ultime tre stagioni si sono svolti i test prestagionali. La prima gara del campionato su una pista spagnola si terrà il 24 aprile e verrà utilizzato un nuovo layout configurato appositamente per la competizione di Formula E.
Per il Round 5, l'ABB FIA Formula E World Championship si trasferirà a Monte Carlo dove l'8 maggio si disputerà l'E-Prix di Monaco, per la quarta gara biennale nel principato.
Per il Round 6, che si terrà il 22 maggio, la Formula E torna a correre, per la quinta stagione consecutiva, in Africa, a Marrakech, sul circuito internazionale di Moulay El Hassan sullo sfondo della catena montuosa dell'Atlante.
Le Americhe ospiteranno un double-header: i Round 7 e 8 dell'E-Prix di Santiago, che si terranno il 5 e il 6 giugno.
Poiché le attuali misure sanitarie e di sicurezza rendono troppo complessa l'organizzazione del prestigioso E-Prix di Parigi intorno a Les Invalides per la Stagione 7, è stato concordato con le autorità della città di pianificare, direttamente, l'edizione della stagione 8.
Gli E-Prix di Formula E di Sanya e Seul, pianificati rispettivamente a marzo e maggio, non si svolgeranno come originariamente previsto. Queste competizioni sono state posticipate nel calendario e restano in attesa di una conferma che sarà ufficializzata all'inizio del secondo trimestre dell'anno e che riguarderà anche le restanti gare del campionato.
Formula E continuerà a monitorare l'attuale pandemia da COVID-19 e resterà in costante contatto con la sua comunità di team, costruttori, partner, emittenti e con le città ospitanti.
Tutti gli aggiornamenti del calendario dipendono dalle restrizioni di viaggio, nonché dai protocolli adottati dalle amministrazioni locali e sono soggetti all'approvazione del Consiglio Automobilistico Mondiale della FIA.
"Stiamo lavorando a stretto contatto con tutti i nostri partner: team, costruttori, sponsor, emittenti e città ospitanti per adattarci alle circostanze esterne e garantire la salute e la sicurezza di tutte le persone coinvolte. Lo faremo mantenendo ciò che i fan amano di più della Formula E: gare imprevedibili, luoghi iconici e il mix del mondo reale e virtuale, il tutto sostenuto dalla nostra corsa per un futuro migliore."
Alberto Longo, Co-Founder and Chief Championship Officer di Formula E, ha affermato: "Lavorare sul calendario del campionato in circostanze "normali" è già un compito impegnativo che richiede mesi di pianificazione e preparazione, in collaborazione con le numerose città e gli stakeholder interessati".
"La prossima serie di gare dimostra la flessibilità della Formula E nel reagire a qualsiasi situazione e creare comunque un calendario avvincente e impegnativo per team e piloti. Continuiamo a lavorare sull'ultima serie di gare e garantiamo che la prima stagione come campionato mondiale FIA sarà all'altezza delle nostre aspettative e di quelle dei nostri fan."
Segui la stagione 7, la prima stagione di Formula E come campionato mondiale della FIA, sincronizzando le date delle gare nel tuo calendario
27 Feb 21
27 Feb 21
27 Feb 21
26 Feb 21