Quella del 2019/20 è stata una stagione di debutto straordinaria per Nyck de Vries, che ha conquistato il suo primo podio e si è aggiudicato il premio Rookie dell'anno. La stagione 2020/21 è andata ancora meglio, con l'olandese che è diventato il primo a vincere il titolo piloti di Formula E all'ultima gara a Berlino, ovvero la gara di casa per la Mercedes-EQ.
De Vries ha iniziato la sua avventura negli sport motoristici in tenera età con i kart. Dopo aver vinto il Campionato mondiale di karting nel 2010 e nel 2011, è passato alle competizioni per monoposto in Formula Renault 2.0.
L'olandese, originario di Sneek, ha continuato a vincere, assicurandosi la vittoria del campionato di Formula Renault 2.0 Alps e Formula Renault 2.0 Eurocup nel 2014. L'anno seguente, ha corso nella serie Formula Renault 3.5 conquistando il terzo posto complessivo e una vittoria nell'ultima gara.
De Vries è passato alla GP3 con l'ART Grand Prix nel 2016. Dopo aver lottato contro una griglia di piloti talentuosi, l'olandese ha chiuso l'anno al sesto posto con due vittorie.
Dopo essersi fatto strada nelle monoposto, De Vries è passato alla Formula 2 nel 2017, guidando per la Rapax e poi per la Racing Engineering. Ha ottenuto la sua prima vittoria a Monaco e ha concluso il suo anno di debutto al settimo posto in classifica. Nel 2018 De Vries è passato a Prema Racing e ha continuato a migliorare le sue prestazioni nella serie di supporto della Formula 1 con tre vittorie, terminando l'anno al quarto posto.
Riunendosi con ART Grand Prix per la stagione 2019 di F2, De Vries ha trionfato contro avversari altamente competitivi e ha conquistato il titolo del campionato con quattro vittorie e otto podi. Lo stesso anno, si è avventurato fuori dalle corse su monoposto per partecipare al World Endurance Championship con la scuderia Racing Team Nederland.
Prima di diventare un pilota a tempo pieno con il team di Formula E Mercedes-EQ, De Vries ha completato i test per esordienti con l'Audi, la NIO e l'Envision Virgin Racing.
L'anno da esordiente di De Vries è stato un periodo di sviluppo e progresso: il pilota olandese ha subito mostrato la sua velocità con un'apparizione nella prima sessione della Super Pole a Diriyah e ha combinato questo risultato tagliando il traguardo in una posizione a punti.
Per tutta la stagione, il pilota olandese ha mostrato in alcuni momenti la sua bravura, ma è stato ostacolato da problemi iniziali ed errori da principiante dovuti all'inesperienza sua e del team nelle gare su strada delle competizioni completamente elettriche. Gli sforzi dei piloti e del team sono stati ricompensati nell'ultima gara della stagione, con la prima vittoria di Vandoorne, seguito da De Vries, in seconda posizione.
De Vries è partito alla grande nella Stagione 7 e ha ottenuto il miglior tempo in ogni sessione, conquistando la prima vittoria in una gara di Formula E a Diriyah. Da lì, sembrava certo che il talentuoso 26enne avrebbe lottato per il titolo nella prima stagione della serie come Campionato mondiale della FIA.
Un'altra vittoria sarebbe seguita a Valencia, con l'olandese che ha guidato in modo impeccabile laddove molti altri hanno sbagliato. Dopo tale vittoria, tuttavia, la Mercedes-EQ ha attraversato un periodo difficile a metà stagione, in cui De Vries è andato a punti solo una volta tra i round 6 e 11, con la trasferta a New York alla fine di quel periodo e un costoso errore a Monaco che si sono rivelati essere i punti più bassi in questa stagione.
Un doppio podio a Londra ha portato De Vries al comando del Campionato mondiale dei piloti, ma in realtà non era mai stato lontano dalla vetta dopo il weekend di apertura della stagione. I pazzi ultimi round nella capitale tedesca hanno visto l'olandese riuscire a tagliare il traguardo mentre i suoi diretti rivali si sono ritirati.
Torna per difendere il suo titolo insieme a Stoffel Vandoorne, con la coppia che punta a conquistare una doppietta per la Mercedes-EQ.